Il Prof. Avv. Giuseppe Carboni si è laureato in Giurisprudenza col massimo dei voti presso l’Università degli studi di Sassari, dopo aver ricoperto negli anni di durata del corso universitario gli incarichi di Presidente della FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana) e di Segretario responsabile dell’Intesa cattolica universitaria: come tale ha partecipato all’attività politica universitaria all’interno dell’Organismo universitario rappresentativo della frequentata Università.

Dopo la Laurea è stato subito nominato Assistente incaricato presso la Cattedra di Diritto penale ed è poi entrato in ruolo quale Assistente ordinario, sempre presso la predetta Cattedra, in seguito alla vittoria del relativo concorso.

Acquisita all’unanimità la Libera docenza in Diritto penale, è stato chiamato presso l’Università di Sassari a ricoprire, quale Professore incaricato, l’insegnamento di Istituzioni di Diritto penale e Procedura penale nella Facoltà di Scienze politiche e successivamente quello relativo alla Cattedra di Diritto Penale nella Facoltà di Giurisprudenza.

Nel 1972 venne chiamato a Milano dal Prof. Giacomo Delitala, Ordinario di Diritto penale in quella Università e Direttore della prestigiosa Rivista italiana di Diritto e Procedura Penale, per curare la Redazione di tale periodico, incarico che mantenne per un decennio anche con i successivi Direttori Professori Crespi e Pedrazzi, con i quali, trasferita la Libera Docenza di Diritto penale presso l’Università di Milano, collaborò all’attività didattica e di ricerca condotta presso l’Istituto di Diritto penale di quella Università Statale.

Lasciò l’insegnamento tenuto presso l’Università di Sassari perché chiamato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Parma, ove gli fu conferito l’incarico di Professore stabilizzato dell’insegnamento di Diritto Penale Commerciale prima e di Diritto penale del Lavoro.

Vincitore del Concorso per Professore Associato ricoprì la Cattedra di Diritto Penale Costituzionale sempre nella predetta Facoltà. Dal 1974 fu Membro del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa sociale.

Il prof. Carboni durante il settennato del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006) fu inoltre nominato, nell’ambito della Segreteria Generale del Quirinale, Consulente della Presidenza della Repubblica per le questioni attinenti al Diritto penale e al Diritto penale costituzionale: tale incarico venne meno alla fine del settennato della Presidenza Ciampi.

Per quanto attiene l’esercizio della Professione forense, lasciata Sassari (pur restando sempre iscritto nell’albo professionale di quel Foro), trasferì la sua attività a Milano, convinto sempre di più che la didattica e la ricerca nella materia oggetto del suo impegno accademico (il Diritto penale e la Procedura penale) dovessero essere necessariamente supportate con l’esperienza pratica acquisibile soltanto con l’esercizio della Libera professione di Avvocato.

Fu così protagonista in tutta Italia di numerosi importanti processi, soprattutto nel campo del diritto penale dell’economia, del diritto penale del lavoro, del diritto penale ambientale e di quelli aventi per oggetto problematiche di natura penale-costituzionale: da segnalare in particolare i procedimenti penali conseguenti all’insolvenza di importanti istituti bancari e società (Crack del Banco Ambrosiano di Michele Sindona e il procedimento di bancarotta che coinvolse Angelo Rizzoli), quelli relativi ai coinvolgimenti di Direttori responsabili e di Giornalisti delle più importanti testate italiane (Corriere della sera, Il Giorno, L’Espresso, Panorama) in contestazioni penali relative a reati di diffamazione a mezzo stampa coinvolgenti i principi costituzionali del diritto di critica e di libera manifestazione del pensiero, nonché quelli aventi per oggetto inchieste di natura ambientale o relative alla sicurezza del lavoro a carico delle più importanti società petrolchimiche Italiane (il procedimento sull’inquinamento da CVM di Porto Marghera fu senz’altro il più importante e “storico”).

PUBBLICAZIONI

Il prof. Carboni fu autore di numerose pubblicazioni, fra le quali emergono come maggiormente significative le Monografie in tema di Norme penali in bianco, sul Principio di legalità e Riserva di legge in materia penale e sulla Costituzionalità degli atti aventi forza di legge in materia penale.

Fu anche autore di una serie nutrita di lavori pubblicati nelle più accreditate Riviste penalistiche, fra cui si ricordano quelli in tema di Diritto penale di famiglia, su Etica e Diritto penale, sul Delitto tentato, sul Diritto penale dei cambi e delle valute e sul Diritto penale dei titoli di credito.
Più recentemente il prof. Carboni curò la Sezione penalistica della nuova edizione del Dizionario della Banca, Borsa e Finanza, edito dall’Istituto per l’Enciclopedia della Banca e della Borsa, diretto dal Presidente F. Parrillo e pubblicato sotto l’Alto Patronato dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Purtroppo il Prof. Avv. Giuseppe Carboni è venuto a mancare nell’ottobre 2015.